INGEGNERIA PER LA DEPURAZIONE DELL’ACQUA REFLUA
Impianti prefabbricati depurazione acque reflue.
L’equipe tecnica si è specializzata nella progettazione e nella gestione di commesse per la costruzione di impianti, apparecchiature e tecnologie per la depurazione degli scarichi industriali e civili, nonchè impianti di potabilizzazione.
Si è specializzata inoltre nella progettazione di apparecchiature idonee al trattamento di acque di prima pioggia ed alla regolazione della portata nei sistemi fognari. Gli impianti e le apparecchiature fornite vengono scelti o proposti secondo gli standard più elevati di qualità e sicurezza.
I servizi offerti:
- studio di fattibilità e progettazione di impianti di depurazione, di trattamento acque, di prima pioggia e potabilizzazione;
- ingegneria di dettaglio;
- sviluppo di commesse;
- attività di coordinamento degli acquisti con supervisore tecnico-commerciale sugli equipaggiamenti e macchinari.
La RC. s.a.s. collabora con i più importanti partners europei per lo studio e l’applicazione di tecnologie avanzate nel campo ambientale.
Vasche tipo Imhoff
Impianti di trattamento per piccole comunità.
I liquami reflui da piccole comunità devono essere sottoposti, prima di essere sversati in fognatura comunale, a pretrattamento effettuato con vasca di tipo Imhoff.
Separatori di oli e grassi per cucine
Impianti di pretrattamento.
I separatori di oli e grassi tipo Rototec sono dimensionati secondo quanto prescritto dalle Norme DIN 4040 per garantire allo scarico i limiti fissati per le sostanze flottanti.
Impianti di depurazione ad ossidazione totale
Impianti di trattamento per piccole comunità.
Le acque reflue da lottizzazioni private, frazioni comunali, campeggi e villaggi turistici, centri commerciali comunque non allacciati a pubbliche fognature necessitano di un trattamento di depurazione vero e proprio previsto con processo biologico ad ”ossidazione totale“.
Impianti di depurazione con percolatore aerobico e anaerobico
Impianti di depurazione certificati EN 12566/3
Impianti MBR con membrane di ultrafiltrazione
Impianti MBBR a biomassa adesa su corpi di riempimento
Impianti SBR in bacino unico
Impianti di disinfezione
Gli impianti di disinfezione sono dimensionati per garantire la disinfezione secondo il Decreto Legislativo n.152 del 03.04.06 e prevedono un certo tempo di contatto fra liquame e reagente chimico, solitamente ipoclorito di sodio ed eventualmente acido peracetico.
Impianti depurazione autolavaggi con processo a bio-ossidazione
Impianti di separazione idrocarburi.
Gli impianti prefabbricati a bio-ossidazione unitamente agli impianti di pre-trattamento di separazione oli e idrocarburi serie SO/L e SA/L, vengono utilizzati per la depurazione dei reflui provenienti da autolavaggi e autofficine.
Centraline di sollevamento
Impianti di sollevamento acque reflue.
Le centraline di sollevamento monoblocco tipo Rototec utilizzate per l’accumulo e il sollevamento delle acque reflue civili ed industriali, sono composte da una vasca monolitica in calcestruzzo armato ad alta resistenza garantendo una assenza totale di perdite e di infiltrazioni nel terreno.
Impianti chimico-fisici
Gli impianti chimico-fisici vengono dimensionati secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n.152 del 03.04.06 per assicurare allo scarico i limiti di accettabilità in acque superficiali.
Serbatoi prefabbricati
I serbatoi monoblocco, vengono utilizzati per stoccare liquami di vario genere, e sono composti da una vasca monolitica ad asse orizzontale in calcestruzzo armato ad alta resistenza per assicurare un’assenza totale di perdite e di infiltrazioni nel terreno.
Vasche monoblocco per recupero acque meteoriche
Le vasche monoblocco per recupero acque meteoriche, utilizzate per stoccare e riutilizzare le acque piovane, sono composte da una vasca monolitica parallelepipeda in calcestruzzo armato ad alta resistenza, per assicurare una assenza totale di perdite e di infiltrazioni nel terreno e da tutte le apparecchiature necessarie, inserite in un contenitore apposito posizionato sopra la vasca stessa.
Centraline di dosaggio liquidi
Le centraline di dosaggio liquidi vengono utilizzate per controllare il dosaggio di svariati prodotti chimici liquidi, e sono composte da un serbatoio di stoccaggio in polietilene, completo di coperchio di caricamento e da un supporto metallico per la pompa dosatrice (quest’ultima completamente realizzata con materie antiacido) e da un quadro elettrico munito di programmatore elettronico per il comando temporizzato della pompa.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
- Abitazione residenziale fissa e/o prevalente;
- Abitazione residenziale saltuaria;
- Alberghi e agriturismi;
- Aree Portuali;
- Autolavaggi;
- Aziende agricole;
- Camping e villaggi turistici;
- Cantine vinicole;
- Caseifici;
- Centri commerciali;
- Lottizzazioni e condomini;
- Macelli, salumifici e lavorazione carni;
- Ristoranti;
- Riutilizzo acque reflue depurate ad uso irriguo;
- Stazioni di servizio carburanti;
- Stoccaggio rifiuti ed isole ecologiche;
- Abitazione in bioedilizia;
- Alberghi e agriturismi;
- Case in Legno;